Regolamento_ concorso matematica
2021/22
Qui di seguito riportiamo una lettera scritta da Madre Teresa al presidente americano G. Bush Senior e al presidente iracheno Saddam Hussein. La lettera, datata 2 gennaio 1991, precede di pochi giorni la guerra del Golfo.
Abbiamo riadattato il testo alla guerra in atto.
Cari presidente Putin e presidente Zelensky,
a breve ci saranno vincitori e vinti in questa guerra a cui tutti guardiamo con timore, ma nulla può, né potrà mai, giustificare le sofferenze, il dolore e le perdite causate dalle vostre armi.
Vi supplichiamo di risparmiare gli innocenti, i nostri poveri e quelli che diventeranno tali a causa della guerra.
Vi supplichiamo per coloro che resteranno orfani, vedovi e soli perché i loro genitori, i loro sposi, i loro fratelli e bambini saranno stati uccisi. Vi preghiamo, salvateli, pensate a loro come ai vostri figli.
Vi imploriamo!
Voi avete il potere di portare nel mondo la guerra o di costruire la pace.
Vi pregiamo di scegliere la via della pace.
Gli alunni di 3L
IL CTS presenta
Una festa della matematica che darà l’occasione a studentesse e studenti di mettersi alla prova con quiz scientifici, di logica e con giochi numerici. Al Ministero dell’Istruzione tornano le celebrazioni per il “Pi Day”, la Giornata internazionale dedicata al Pi Greco, la costante matematica più famosa. L’appuntamento è per il prossimo 14 marzo, data che, secondo la consuetudine di gran parte del mondo anglosassone di indicare prima il mese e poi il giorno, ricorda proprio il valore approssimato del Pi Greco: 3,14.
Bando 1^edizione Concorso Parole e rime (1)
Scuola Giovanni Bovio 5/03/2022
LOGICA, INTUIZIONE E FANTASIA
Sabato 5 marzo alle ore 15.00 nelle aule della Scuola Secondaria di I grado “G. Bovio” in modalità online i primi 20 alunni delle classi seconde e i primi 20 alunni delle classi terze, nella classifica dei Giochi d’Autunno Università Bocconi di Milano svoltisi a scuola ai primi di novembre, si confronteranno con se stessi e con i loro coetanei di tutta Italia nei quarti di finale dei Giochi Internazionali di Giochi Matematici, organizzati da CENTRO PRISTEM Università Bocconi Milano
Gentili genitori, vi chiediamo qualche minuti del vostro tempo per rispondere (in modo anonimo) ad alcune domande che ci aiutino a realizzare un’indagine statistica sul rapporto genitori-figli durante la pre-adolescenza. Il questionario è stato realizzato dagli alunni della 3^L. Grazie per la collaborazione.
https://forms.gle/ga27AoGuMBhFReRp9
…continua a leggere Erasmus Bovio
Organizzazione oraria-Modalità ingressi
Si comunica ai Sig.ri Docenti che il collegio dei docenti previsto per il giorno 8 settembre si terrà con inizio alle ore 10 00 e termine alle ore 12 00.
Si comunica ai Sig.ri Docenti che l’incontro “Riunione dei Dipartimenti” previsto per il giorno 6 settembre è annullato. Gli incontri riprenderanno martedì 7 settembre come da calendario in precedenza comunicato.
Si allega la comunicazione inerente la pubblicazioni degli elenchi delle classi prime per l’a.s. 2021-2022
Pubblicazione elenchi classi prime
A seguito della rettifica del calendario dell’Azienda Amiu di Foggia, relativo all’intervento di disinfestazione e derattizzazione dei plessi scolastici, si comunica che questa Istituzione Scolastica sospenderà tutte le attività con chiusura dei plessi il giorno 27.08.2021.
CHIUSURA LOCALI PER DISINFESTAZIONE
https://www.sfogliami.it/fl/231920/shksex4xxkqnsn4xv23jdfnj17gg3kx
Cliccare qui per ulteriori informazioni
LIBERA – Le classi seconde incontrano Paolo Marcone – Ore 18
La Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie è giunta alla sua ventiseiesima edizione.
La scuola che frequento, “Giovanni Bovio” di Foggia, ha onorato questo speciale giorno invitando Paolo Marcone, figlio del dirigente pubblico Francesco Marcone ucciso a Foggia nel 1995. L’incontro, dal titolo “A ricordare e riveder le stelle” si è svolto su piattaforma MEET, in data 18 marzo 2021. (continua a leggere…)
Parte dalla Regione Puglia il progetto pilota “Misuriamo la CO2 a scuola” della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA). Obiettivo: controllare, attraverso la concentrazione della CO2, l’areazione in classe per conoscere e ridurre il rischio di trasmissione di Covid-19. (continua a leggere…)
L’obiettivo del progetto, promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione – è da sempre quello di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, proponendo occasioni originali e coinvolgenti di ascolto e partecipazione attiva: maratone letterarie, interpretazione di opere teatrali, performance di libri viventi, gare di lettura espressiva, dibattiti sui romanzi…Anche nella nostra scuola sono state svolte attività di lettura, in continuità con il progetto Accoglienza e il progetto Lettura, che hanno dato vita a molti prodotti artistici e a produzioni varie.
https://www.sfogliami.it/fl/213603/vkf7j58v54xntkyfh173undfc4dz1cu
https://www.sfogliami.it/fl/214026/srrcph5bbgcmcsem5hr6szqyrnp27n
Articolo Foggia tra storia e memoria-La buona scuola diventa protagonista