logo

SCUOLA “G. BOVIO”

Viale Cristoforo Colombo n.202 – 71121 Foggia (FG)

LETTERA DI GIGLIOLA ALVISI ai nostri studenti

Selvazzano Dentro, 17 marzo 2020

Care ragazze e cari ragazzi,

sono Gigliola Alvisi e avremmo dovuto incontrarci per parlare del romanzo “Una rivoluzione di carta”, ma questa emergenza sanitaria ha cambiato tutti i nostri programmi.

Oggi non ci è ancora possibile sapere se potremo riprogrammare l’incontro, ma mi piace pensare di sì: desidero con forza immaginare che fra qualche settimana le scuole saranno aperte come al solito, che ci guarderemo negli occhi e parleremo di libri e di noi.

Questo che stiamo vivendo è un tempo speciale, sconosciuto, di cui tutti noi siamo esploratori: nessuno ne conosce le regole né può immaginarne con certezza l’evoluzione. Per voi, ragazze e ragazzi, sembra un’ingiustizia: essere privati dei propri spazi all’aperto, del proprio tempo sociale, delle abitudini e della compagnia degli amici.

Ma è lo stesso anche per noi adulti. Per i vostri genitori, per gli insegnanti che in questi giorni stanno sperimentando per voi un nuovo modo di fare scuola, per noi scrittori che abbiamo dovuto rinunciare alla primavera di incontri serrati che tanto abbiamo desiderato durante i lunghi mesi passati al pc a scrivere per voi, per la libreria Ubik che organizza queste iniziative.

Siamo anche un po’ spaventati, ammettiamolo. Ma il coraggio non è assenza di paura, è la forza di fare la cosa giusta anche se abbiamo paura.

Tutti stiamo sperimentando un tempo sconosciuto. E allora, intrepide ragazze e coraggiosi ragazzi, diventate esploratrici ed esploratori di bellezza: usate questo tempo per guardare buoni film, per leggere libri appassionanti, per disegnare, per scrivere. Scrivete di voi, di quel che pensate, di che tipo di donna o uomo vorreste diventare, dei vostri sogni. Lasciate traccia di questo tempo strano. Un tempo nuovo che ci obbliga a fermarci, ma ci regala la possibilità di pensare i nostri pensieri. No, non è una ripetizione da segnare con la penna rossa: i nostri pensieri hanno ora lo spazio per nascere, essere sgrezzati e poi diventare un’opera d’arte.

Buon tempo, allora e, in attesa di conoscervi personalmente, voi e i vostri insegnanti, vi saluto tutti con affetto, uno per uno

Gigliola Alvisi

Erasmus +  –  Re Design Earth

Tale progetto di Arte, che ha visto diventare protagonista le nostre docenti di Arte, la prof.ssa Marianna Pelullo e la prof.ssa Catia Cincotti, è un’espressione chiara di una più generale volontà dell’organizzazione Erasmus nell’occuparsi della tutela dell ‘ambiente, protezione del pianeta, rivalutazione e utilizzo di risorse spesso trascurate. Durante i 3 anni del progetto, che si chiuderà a maggio 2020 con un evento conclusivo a Cipro, promotore del bando, ciascuna scuola ha realizzato n.2 tele per ognuno dei Goals proposti ed emersi dai gruppi di progetto.

BOVIO SCUOLA AMBASCIATRICE UNICEF

La mattinata è iniziata con la marcia gioiosa dei ragazzi per il centro cittadino ed è proseguita all’interno del Teatro “U. Giordano”, dove si è esibito il Coro della nostra Scuola diretto dalla Prof.ssa Gabriella Del Vecchio, alla presenza dell’Assessore Claudia Lioia, della Presidente del Comitato UNICEF Maria Emilia De Martinis, del Dirigente Scolastico Pasquale Palmisano, del Sindaco junior e degli Assessori del CCR e dei docenti Referenti nelle varie Scuole. L’incontro è stato un momento fondamentale per sottolineare quanto realizzato negli anni passati e per rinnovare l’impegno a continuare sulla strada intrapresa perché ad ogni bambino, anche nelle nostre società moderne, sia riconosciuto il diritto alla salute, alla scuola, all’uguaglianza, alla protezione e alla semplicità della sua età.

I progetti UNICEF sono diventati parte integrante del nostro PTOF con la finalità prioritaria di realizzare concretamente una vera “scuola amica” e di aiutare chi ha più bisogno, creando per esempio pigotte artigianali da vendere in beneficenza, in occasione del Santo Natale. In questa prospettiva la Scuola, oltre a essere per definizione un luogo preposto all’istruzione e alla trasmissione della cultura, è diventata essa stessa esperienza di impegno civile, in stretto rapporto con quanto indicato anche dallo Statuto dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti, dalle indicazioni del Patto educativo di corresponsabilità e dal Regolamento di Istituto. Valorizzare la partecipazione attiva significa promuovere, per i nostri ragazzi, lo sviluppo delle capacità di riflessione, delle abilità di cooperazione e di integrazione; il senso di appartenenza alla comunità e di accoglienza; l’espressione, l’inclusione, la valorizzazione delle diverse abilità e il superamento degli stereotipi di genere.

“The EFL Mixed ability classroom – Mixed ability or Mixed blessing”

Per l’iniziativa è stata adottata una particolare metodologia di lavoro che è stata chiamata “Trinity Cafè”, la quale prevede che i docenti siano i protagonisti e condividano, con gli altri partecipanti, idee e attività pratiche da usare in classe per preparare gli esami, ma anche per cercare soluzioni comuni. Questa metodologia consente l’organizzazione di incontri che avvengano in tutte le scuole disponibili per essere vicini ai docenti di tutta Italia. Il Workshop scelto è  “Trinity Yellow Cafè: GESE 1,2,3,4, and ISE F (CEFR Pre – A1 – A2).

“Il cammino della pace”

Il concorso ha offerto l’opportunità a riflettere ed esprimere in modo creativo i propri sentimenti sulla pace. I partecipanti hanno utilizzano tecniche diverse, tra cui carboncino, pennarello, matita e pittura. I lavori creati sono stati unici, attraverso il disegno i ragazzi hanno espresso le esperienze di vita e la cultura dei giovani artisti.

I disegni sono stati scelti dalla commissione per la loro originalità, il valore artistico e l’attinenza al tema del concorso.

SCUOLA BOVIO = “SCUOLA DEL CUORE”

I rappresentanti della Croce Rossa hanno spiegato e insegnato ai nostri allievi le manovre di primo soccorso; hanno trasmesso le loro competenze di base per salvare una vita: riabilitazione cardiopolmonare, manovra di Haimlick e al. E, come sempre accade quando sono coinvolti in prima persona, gli alunni si sono mostrati entusiasti e interessati, ricettivi e collaborativi.

Celebrazione “Virgo Fidelis”

“Virgo Fidelis” é l’appellativo cattolico di Maria, un titolo di onore e di lode, che la Chiesa da e con il quale invoca la Madonna nelle Litanie Lauretane, che solitamente sono cantate dal popolo Cristiano.

Il titolo “Virgo Fidelis” che esprime in tutto significato della vita di Maria e della Sua missione di Madre e di Corredentrice del genere umano affidataLe da Dio, non ha mai avuto una risonanza universale e un culto particolare nella chiesa. Nella liturgia infatti non esiste una speciale festa. Il merito maggiore della diffusione e dell’affermazione del culto alla “Vergine Fedele” è dovuto alla scelta come Patrona da parte della “Benemerita e Fedelissima” Arma dei Carabinieri d’Italia.

Ringraziamo l’Arma dei Carbinieri per averci coinvolti nella celebrazione.

#Ioleggoperchè

ioleggoperché è la più grande maratona nazionale di solidarietà a favore delle biblioteche scolastiche organizzate dall’Associazione Italiana Editori e anche questo anno i numeri lo hanno confermato: 15.000 scuole iscritte omogeneamente tra Nord, Centro, Sud Italia e isole, 2.400 librerie aderenti, 273.676 libri donati! In quattro anni di edizioni è stata superata la quota di 1 milione di libri distribuiti! La nostra biblioteca, in quattro anni, è digitalizzata e impreziosita da testi cartacei e non solo. L’uso della piattaforma MLOL infatti offre l’acquisto di un libro da leggere su tablet o pc, con la formula del prestito digitale. Nulla nasce però dal caso!Più soggetti hanno fatto la loro parte mostrando, senza alcuna retorica, passione e responsabilità per l’educazione dei nostri ragazzi.

La giornata della solidarietà

I veri protagonisti sono stati i mercatini della solidarietà allestiti per l’occasione nell’Aula Magna, a cui hanno partecipato diverse associazioni no profit che operano sul territorio ei cui proventi saranno devoluti in beneficenza: Fondazione Gli occhi del cuore (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), Associazione Francesco Pio (Sindrome di Prader Willi), ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi), AIL (Associazione Italiana contro le Leucemie), ANT (Associazione Nazionale Tumori).

BUON ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Il 12 settembre 2019 è partito il nuovo anno scolastico della Scuola “G. Bovio”.Il Dirigente, prof. Pasquale Palmisano, ha accolto insieme al corpo docente gli studenti delle prime.

Progetto “La Scuola a Teatro”

Progetto “La Scuola a Teatro” . A seguito di una convenzione stipulata dalla Scuola Secondaria di I Grado G.Bovio con l’ Associazione “Amici della Musica” di Foggia, si comunica che per alunni, genitori, docenti e personale della scuola, è possibile acquistare presso il botteghino del Teatro U. Giordano di Foggia, biglietti per i concerti serali in programma nella stagione autunnale a soli 5€. Questo nell’ottica di favorire un approccio sempre più consapevole e partecipativo a manifestazioni di particolare rilevanza nel territorio, con la presenza di grandi interpreti e programmi di diversi generi musicali. In questo portale d’informazione saranno comunicate le date degli eventi per la massima diffusione di questa iniziativa culturale promossa dalla nostra scuola e favorire un ampia partecipazione. Il referente del Progetto Prof.ssa Gabriella Del Vecchio